“Sentirsi parte di un gruppo è fondamentale, non solo all’interno della propria squadra ma anche all’interno della società stessa. Per farne parte si devono avere dei comportamenti corretti e utili a crescere tutti assieme e a distinguersi dalle altre società. Per questo noi della Pallacanestro Villazzano ci teniamo ad avere un nostro stile.”
- Se ho subito un infortunio per il quale non è prevista l’immobilità e le condizioni generali di salute me lo permettono, presenzio all’allenamento dei miei compagni di squadra. Tale comportamento rafforza lo spirito del nostro gruppo e mi permette di restare aggiornato sull’attività svolta.
- Durante la partita (amichevoli, partite di campionato o tornei) devo mantenere un atteggiamento di lealtà sportiva, per questo non commetto falli volontari e aiuto gli arbitri a prendere le decisioni più difficili ammettendo i miei falli ed errori.
- All’inizio di ogni partita saluto uno ad uno tutti gli avversari, gli arbitri, i dirigenti e gli ufficiali di gara.
- Fin dall’ingresso negli spogliatori, entro nel “clima partita” o “clima allenamento” e rivolgo l’attenzione all’incontro ormai imminente o all’allenamento che sta per iniziare.
- Nel rispetto delle norme igieniche durante qualsiasi attività svolta in palestra faccio uso di un asciugamano per detergermi dal sudore e mantenere le mani asciutte per un miglior controllo della palla.
- Al fine di mantenere la concentrazione, quando sono in palestra, evito di parlare con familiari, amici o estranei.
- Se sono seduto in panchina devo partecipare sempre in maniera attiva e propositiva alle fasi dell’incontro o dell’allenamento, incitando ed incoraggiando i miei compagni di squadra. Durante la partita seguo sempre con attenzione l’andamento del gioco e mi faccio trovare pronto nel caso venga chiamato a sostituire un mio compagno di squadra. Durante l’allenamento seguo sempre con attenzione le spiegazioni del coach per poi eseguire al meglio l’esercizio proposto.
- Quando vengo sostituito durante una partita, devo ricevere e dare il cinque all’allenatore e a TUTTI i componenti della panchina.
- Se sono in panchina, durante i time-out, lascio il posto a sedere ai miei compagni del quintetto che hanno bisogno di riposo. Presto attenzione alle disposizioni dell’allenatore e sostengo i miei compagni che giocano.